Cos’è il Digital Twin?
Il Digital Twin (o gemello digitale) è una replica virtuale di una risorsa fisica reale sulla quale poter eseguire test, per evitare errori che potrebbero rappresentare un costo per l’azienda e causare ritardi nella consegna.
Se parliamo di Digital Twin è necessario citare il Virtual Commissioning, ossia il concetto, l’idea di creare un ambiente virtuale (il Digital Twin, appunto) e la possibilità di interagire con esso tramite dispositivi del mondo reale.
Le potenzialità dell’utilizzo di un Digital Twin stanno diventando sempre più popolari in numerosi campi, dall’ingegneria alla sanità. A livello industriale, l’utilizzo di un Digital Twin è in grado di cambiare radicalmente progettazione, produzione, vendita e manutenzione di prodotti complessi. Infatti, un gemello digitale ha la capacità di simulare non solo il prodotto, ma anche i processi che riguardano la produzione.
Il concetto di Industria 4.0 è basato oggi sull’idea di un Digital Twin, la cui utilità è trasversale a tutte le industrie manifatturiere operanti nei diversi settori industriali.
Quali sono i vantaggi del Digital Twin nel manufacturing?
Il gemello digitale è molto utilizzato oggi in campi differenti, anche grazie ai numerosi vantaggi che offre. Infatti, attraverso il Digital Twin è possibile:
- Simulare diversi scenari e ottimizzarne le prestazioni, portando una maggiore efficienza di processo;
- Creare prototipi virtuali da utilizzare come test senza necessità di utilizzare prototipi fisici molto costosi;
- Rilevare in anticipo eventuali problemi e una manutenzione proattiva, grazie alla possibilità di tracciare le prestazioni degli asset fisici in tempo reale;
- Prendere decisioni più puntuali sugli asset grazie ad analisi e dati dettagliati;
- Riduzione del time-to-market dei prodotti;
- Migliore qualità del prodotto finito.
Quindi, nel caso specifico del manufacturing, il Digital Twin offre l’enorme vantaggio di poter effettuare una manutenzione predittiva, evitando stop alla produzione dovuti ad eventuali problemi e guasti nei macchinari. Un ulteriore vantaggio è dato anche dalla possibilità di poter monitorare i consumi energetici e ottimizzare i processi che richiedono consumi di energia.
Quali sono i software per costruire un Digital Twin?
Per poter realizzare un Digital Twin Siemens esistono software ad hoc sviluppati da Siemens Digital Industries Sofware. Stiamo parlando nello specifico di:
- Siemens Tecnomatix: è un portfolio completo di soluzioni per la produzione digitale, che consentono di digitalizzare l’attività manifatturiera e trasformare idee innovative o materie prime, in prodotti reali. Tra i software Tecnomatix troviamo Plant Simulation (strumento di simulazione di eventi discreti che permette di creare modelli digitali dei sistemi logistici per l’esplorazione delle caratteristiche dei sistemi e l’ottimizzazione delle loro prestazioni) e Process Simulate (che permette agli utenti di verificare la fattibilità di un processo di assemblaggio, convalidando le caratteristiche di raggiungibilità, prossimità e collisioni).
- Siemens NX MCD (Mechatronics Concept Design): si tratta di una soluzione di Siemens che comprende strumenti flessibili e altamente integrati in grado di fornire un closed-loop dalla progettazione al Virtual Commissioning.
Leggi anche: